Sicurezza sul lavoro

Patente a crediti

La Patente a crediti. Il nuovo sistema di qualificazione delle imprese

A partire dal 1° ottobre 2024, operare nei cantieri temporanei o mobili implica un nuovo requisito fondamentale: la patente a crediti. Questo nuovo sistema di qualificazione, introdotto dal Decreto Legge 19/2024, mira a elevare gli standard di sicurezza sul lavoro e a premiare le imprese virtuose.

Ad ogni impresa o lavoratore autonomo viene assegnato un punteggio iniziale di 30 crediti che può aumentare o diminuire nel tempo in base al comportamento dell’azienda.

  • Assegnazione di crediti in più: Investendo in formazione sulla sicurezza, implementando misure preventive e avendo un’anzianità nel settore, è possibile incrementare il proprio punteggio.
  • Decurtazione dei crediti: Violazioni delle norme sulla sicurezza, infortuni e mancanze documentali comportano una decurtazione dei crediti. Se il punteggio scende sotto i 15 crediti, l’azienda non potrà più operare in cantiere. In casi particolarmente gravi, la patente potrebbe essere sospesa fino a 12 mesi.

 

REQUISITI ESSENZIALI

Per ottenere la patente a crediti, è necessario dimostrare di possedere i seguenti requisiti:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio
  • Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aggiornato
  • Possesso del DURC in corso di validità
  • Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
  • Adempimento degli obblighi formativi: Assicurando che i lavoratori abbiano ricevuto la formazione necessaria.
  • Possesso del DURF, se previsto

 

ESONERI

Le imprese in possesso dell’attestazione SOA (classifica III o superiore) per lavori di importo fino a 1.033.000 euro sono esonerate dall’obbligo della patente a crediti. Tuttavia, anche queste imprese devono rispettare le normative sulla sicurezza.

Tyche Consulting può aiutarti a verificare il possesso di tutti i requisiti e in caso di mancanze possiamo offrirti un servizio completo in materia di sicurezza sul lavoro, per ottemperare agli obblighi di legge.

Il tuo referente

Sicurezza alimentare | Sicurezza sul lavoro

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre consulenze

Il servizio di assistenza alla compilazione di questionari ESG e raccolta dati di sostenibilità è una soluzione completa che supporta le aziende nella gestione efficace delle richieste informative in ambito ambientale, sociale e di governance, garantendo dati e documenti accurati e pronti per soddisfare le richieste degli Stakeholder
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che illustra in modo trasparente le performance ESG di una Azienda al fine della comunicazione con Clienti e Fornitori, in special modo quelli sottoposti ad obbligo di rendicontazione, e della compliance con le direttive europee (CSRD).
Consulenza per ottenere l’accreditamento istituzionale, rispettando i requisiti regionali per operare in regime convenzionato in ambito sanitario e sociosanitario.
Assistenza nel conseguire l’Attestazione SOA, dimostrando le competenze tecniche, economiche e organizzative richieste per partecipare a gare d’appalto di lavori pubblici.
Valutiamo le strategie aziendali per migliorare il tuo RATING ESG e contribuire agli Obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Strategie per valorizzare i collaboratori, migliorare l’efficienza organizzativa e ottenere il massimo da ogni risorsa nel tuo team aziendale.
Consulenza per accedere a fondi destinati alla formazione continua, alla crescita professionale e allo sviluppo delle competenze aziendali.
Supporto nell’ottenimento di accreditamenti conformi alle norme internazionali UNI CEI EN ISO/IEC, garantendo imparzialità, competenza e affidabilità.
Consulenza per implementare procedure di autocontrollo, garantendo sicurezza, salubrità e conformità nella gestione e preparazione degli alimenti.
Consulenza per adottare un modello organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01, prevenendo reati aziendali e assicurando la responsabilità amministrativa.
Consulenza per creare un ambiente di lavoro sicuro, attraverso formazione, attrezzature protettive e gestione dei rischi e degli interventi in caso di incidenti.
Supporto nell’adeguamento al GDPR per proteggere i dati personali e garantire conformità normativa nel trattamento delle informazioni sensibili.
Assistenza nell’attivare un canale sicuro e anonimo per segnalare illeciti aziendali, garantendo protezione contro ritorsioni e conformità al D.Lgs. 24/2023.