Accreditamenti

UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 | UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 | UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Tyche Consulting offre consulenza per gli accreditamenti secondo le norme internazionali UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

L’accreditamento è un processo attraverso cui un organismo di terza parte autorevole ed indipendente stabilisce secondo norme riconosciute ed applicabili, l’imparzialità e la competenza di un’organizzazione ad effettuare attività di valutazione della conformità, ai fini del rilascio di una certificazione/dichiarazione che conferma l’esito positivo della valutazione della conformità.

Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, secondo il Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura.

L’accreditamento conferisce un alto grado fiducia nel mercato. Al fine di ottenere l’accreditamento l’organizzazione deve operare in conformità a norme internazionali della serie ISO 17000.

UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 “Valutazione della conformità: Requisiti per il funzionamento di vari tipi di organismi che eseguono ispezioni” come definito dal titolo stabilisce i requisiti di Accreditamento per gli Organismi di Ispezione (OdI), che effettuano valutazioni per conto di clienti con lo scopo di fornire informazioni riguardo alla conformità di elementi sottoposti ad ispezione, a regolamenti, norme, specifiche, schemi di ispezione o contratti. La norma armonizza i requisiti generali ai quali gli organismi sono tenuti a conformarsi per ottenere che i loro servizi siano accettati dai clienti e dalle autorità di supervisione.

I requisiti specificati dalla norma riguardano la Competenza degli organismi, l’Imparzialità e la Coerenza ed affidabilità nelle attività di ispezione.
Gli Organismi di ispezione si possono accreditare per svolgere attività per quanto riguarda il controllo di materiali, prodotti, installazioni, impianti, processi, procedure di lavoro o servizi e la conformità a requisiti. Le ispezioni possono riguardare tutte le fasi della lavorazione.

Secondo la norma gli organismi accreditati possono essere di 3 tipologie definite in base al grado di Indipendenza:

  • Organismo di Tipo A: è un organismo totalmente indipendente che svolge esclusivamente attività di valutazione di conformità ed è pertanto un organismo di terza parte;
  • Organismo di Tipo B: è un organismo che è parte separata e chiaramente identificabile di una Organizzazione e che svolge attività ispettiva esclusivamente per la sua casa madre;
  • Organismo di Tipo C: è un organismo che è parte chiaramente identificabile di un’altra organizzazione, ma non necessariamente separata, e che può svolgere le sue attività indipendentemente per la casa madre e per altri enti.

 

UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 “Valutazione della conformità – Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione – Parte 1: Requisiti” come definito dal titolo stabilisce i requisiti generali per gli Organismi di Certificazione di tutti i tipi di sistemi di gestione (OdC) che vogliano conseguire l’Accreditamento da parte di un Ente di Accreditamento.
I requisiti contenuti nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 riguardano la Competenza, l’Imparzialità e l’Indipendenza degli Organismi che svolgono attività di audit e certificazione di ogni tipologia di sistema di gestione.

I requisiti relativi alle competenze del personale coinvolto in questo processo, come ad esempio gli auditor, quindi, possono dover essere integrati con criteri contenuti in norme specifiche a seconda del sistema di gestione che l’Organismo andrà a certificare.
La certificazione è un atto di assicurazione che l’azienda abbia sviluppato ed attuato un insieme di regole e pratiche, un sistema per la gestione di aspetti inerenti i prodotti realizzati o i servizi erogati, che rispettino la propria politica ed i contenuti della norma applicabile.
L’Accreditamento garantisce credibilità e genera fiducia nell’attività eseguite dagli Organismi di Certificazione e nelle attestazioni che essi rilasciano, le certificazioni di sistemi di gestione, fase finale del processo di valutazione della conformità.

UNI CEI EN ISO/IEC 17025

La norma ISO/IEC 17025:2017 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura” definisce i criteri fondamentali che un laboratorio deve soddisfare per dimostrare la propria capacità di produrre risultati di prova e/o di taratura validi. Questa norma internazionale è uno strumento essenziale per garantire la qualità e l’affidabilità dei dati generati dai laboratori in svariati settori, dalla ricerca scientifica al controllo di qualità industriale.

I requisiti della ISO/IEC 17025 coprono un ampio spettro di aspetti, dalla struttura organizzativa del laboratorio alla competenza del personale, dai metodi di prova e taratura alla valutazione dell’incertezza di misura. L’accreditamento secondo questa norma, rilasciato da un ente di accreditamento riconosciuto, attesta che il laboratorio opera in conformità ai requisiti internazionali e garantisce l’affidabilità dei suoi risultati.

Consulenza personalizzata

Tyche Consulting, grazie alla ultra decennale esperienza nel campo della consulenza sulle norme di gestione e alla presenza di consulenti formati e qualificati sulla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 può assistere l’organizzazione durante tutto il processo di accreditamento presso l’ente di accreditamento prescelto.

In particolare svolgiamo attività di:

  • gap analysis rispetto ai requisiti di norma;
  • assistenza nell’implementazione di Politiche, Procedure e modulistica;
  • svolgimento di Audit interni e redazione delle relative reportistiche;
  • assistenza durante le verifiche ispettive da parte dell’ente di accreditamento.

Il tuo referente

Accreditamenti | Sistema Gestione Qualità | Sistemi Gestione Ambientale

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre consulenze

Il servizio di assistenza alla compilazione di questionari ESG e raccolta dati di sostenibilità è una soluzione completa che supporta le aziende nella gestione efficace delle richieste informative in ambito ambientale, sociale e di governance, garantendo dati e documenti accurati e pronti per soddisfare le richieste degli Stakeholder
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che illustra in modo trasparente le performance ESG di una Azienda al fine della comunicazione con Clienti e Fornitori, in special modo quelli sottoposti ad obbligo di rendicontazione, e della compliance con le direttive europee (CSRD).
Consulenza per ottenere l’accreditamento istituzionale, rispettando i requisiti regionali per operare in regime convenzionato in ambito sanitario e sociosanitario.
Assistenza nel conseguire l’Attestazione SOA, dimostrando le competenze tecniche, economiche e organizzative richieste per partecipare a gare d’appalto di lavori pubblici.
Supporto per adeguarsi al nuovo sistema introdotto dal Decreto 19/2024, migliorando la sicurezza nei cantieri e premiando le imprese più virtuose nel settore edile.
Valutiamo le strategie aziendali per migliorare il tuo RATING ESG e contribuire agli Obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Strategie per valorizzare i collaboratori, migliorare l’efficienza organizzativa e ottenere il massimo da ogni risorsa nel tuo team aziendale.
Consulenza per accedere a fondi destinati alla formazione continua, alla crescita professionale e allo sviluppo delle competenze aziendali.
Consulenza per implementare procedure di autocontrollo, garantendo sicurezza, salubrità e conformità nella gestione e preparazione degli alimenti.
Consulenza per adottare un modello organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01, prevenendo reati aziendali e assicurando la responsabilità amministrativa.
Consulenza per creare un ambiente di lavoro sicuro, attraverso formazione, attrezzature protettive e gestione dei rischi e degli interventi in caso di incidenti.
Supporto nell’adeguamento al GDPR per proteggere i dati personali e garantire conformità normativa nel trattamento delle informazioni sensibili.
Assistenza nell’attivare un canale sicuro e anonimo per segnalare illeciti aziendali, garantendo protezione contro ritorsioni e conformità al D.Lgs. 24/2023.