UNI/PdR 125:2022 – SISTEMI GESTIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

UNI/PdR 125:2022

UNI/PdR 125:2022 “Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere” è una prassi di riferimento pubblicata da UNI e scaturita dal confronto nel Tavolo di Lavoro sulla Certificazione di Genere delle Imprese previsto dal PNRR Missione 5 coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità per le Organizzazione di ogni dimensione, sia pubbliche che private e riferibile all’Obiettivo 5 dei Sustainable Development Goals (SDGs).

Il fine della UNI/PdR 125:2022 è quello di raggiungere la parità di genere secondo il principio dell’Equità. Per fare ciò la prassi delinea un percorso sistemico di trasformazione culturale nelle Organizzazioni che prevede l’adozione di specifici KPI, sia quantitativi che qualitativi, valutati in sei aree strategiche per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere, quali:

  • cultura e strategia;
  • governance;
  • processi di gestione delle risorse umane (HR);
  • opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
  • equità remunerativa per genere;
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
  • Analisi preliminare dell’organizzazione: Valutazione dello status quo aziendale rispetto ai principi di parità di genere;
  • Gap analysis e definizione degli obiettivi: Identificazione delle discrepanze e definizione di azioni mirate per il miglioramento continuo;
  • Definizione del sistema di gestione: Elaborazione di una politica aziendale, di procedure operative e di un sistema di misurazione delle performance;
  • Sensibilizzazione e formazione del personale: Attività formative per promuovere una cultura aziendale inclusiva e paritaria;
  • Assistenza durante gli Audit di certificazione.
  • Creare un clima organizzativo migliore, in cui tutti si sentano partecipi allo stesso modo e con maggiori prospettive di sostenibilità del posto di lavoro.
  • Beneficiare di incentivi fiscali e accedere a bandi pubblici.
  • Comunicare efficacemente agli stakeholder l’impegno organizzativo verso la Gender Equality, allineandosi agli orientamenti strategici nazionali ed europei.
  • Adottare un modello di gestione che consenta l’identificazione di Key Performance Indicators (KPI) costantemente aggiornati, utili altresì per la rendicontazione ai fini della predisposizione di Bilanci di Sostenibilità.

Il tuo referente

Percorso Aziendale | Sistemi Gestione Responsabilità Sociale
Certificazioni | Consulenza RATING ESG | Privacy e GDPR
Certificazione Strutture Sanitarie / Assistenziali | Sistema Gestione Qualità

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre certificazioni

Le certificazioni di servizio: UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all'uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l'abitare e servizi per l'inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 "Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio" e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”
La SRG 88088:20 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, integrando le dimensioni ambientali, sociali e di governance.
La ISO 28000:2022 aiuta le organizzazioni a prevenire e mitigare le minacce alla sicurezza lungo la propria Catena del Valore.
La certificazione ISO 37001 è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno nella lotta alla corruzione e migliorare la propria governance.
La UNI EN ISO 9001:2015 è la norma base per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso organizzativo che le permetta di crescere e standardizzare i propri processi.
La UNI EN ISO 14001:2015 è la norma per certificare il proprio sistema di gestione ambientale
UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è la norma espressamente studiata le quelle aziende che hanno come Core Business o come attività principale il settore IT.
La UNI ISO 45001:2018 è la norma Internazionale di riferimento per l’azienda che decide di adottare un Sistema di Gestione (SGSL).
La norma SA 8000 è una sigla che significa Responsabilità Sociale e costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile.
La UNI EN ISO 22000:2018 si applica a tutte le organizzazioni che operano in modo diretto o indiretto nella filiera alimentare.
Il RATING ESG è una scala di valutazione delle azioni messe in campo dalle aziende per contribuire a raggiungere i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Istituti di Vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente.
La norma internazionale UNI CEI EN ISO 13485:2021 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici