SRG 88088:20 “Social Responsibility and Governance” è il primo schema di certificazione accreditato da Accredia volto a promuovere la cultura della sostenibilità nelle organizzazioni. La norma offre un quadro completo per la gestione sostenibile, integrando i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
Il fine della SRG 88088:20 è quello di guidare le organizzazioni verso un modello di business sostenibile, in equilibrio tra profitto, persone e pianeta. Per raggiungere questo obiettivo, la norma delinea un percorso sistemico che coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione, dalla governance alle operazioni, fino alla relazione con gli stakeholder.
IL PERCORSO
Passo n.1: valorizzare i fattori aziendali positivi
Passo n.2: eseguire un’analisi dei rischi e delle opportunità correlate all’applicazione dei 31 Principi Etici e Sociali richiamati dalla SRG 88088:20
Passo n.3: identificare i processi aziendali (per la Sostenibilità), le relative interazioni ed i criteri per valutarne le prestazioni (rispetto ai PES)
Passo n.4: predisporre la documentazione del Sistema SRG88088:20
Passo n.5: eleggere il Team per la Valutazione del Benessere ed implementare il sistema con l’aiuto dei suoi componenti.
Passo n.6: Implementazione di specifiche azioni di formazione su temi ESG concordati con la Direzione e con il TVB.
Passo n.7: implementare azioni concrete per dimostrare il proprio contributo al raggiungimento dei 17 SDGs ONU.
Passo n.8: redigere il Bilancio di Sostenibilità.
Passo n.9: individuare un Organismo di Certificazione accreditato per lo schema SRG 88088:20 e concordare le date degli audit di fase 1 e Fase 2 per il rilascio della certificazione e (eventualmente) del Rating ESG.
La certificazione SRG 88088:20 rappresenta un’opportunità per le aziende di:
Riempi il form per ricevere maggiori informazioni