S.G. Qualità per Dispositivi Medici

Progettazione ed implementazione UNI EN ISO 13485:2016

La norma internazionale UNI CEI EN ISO 13485:2021 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici; è destinata ad essere utilizzata da qualsiasi organizzazione che si occupi di progettazione, sviluppo, produzione, installazione e assistenza tecnica di dispositivi medici o di servizi ad essi collegati.

In particolare, le prescrizioni contenute nella ISO 13485 sono richiamate dai nuovi Regolamenti UE 745 e 746 per la marcatura CE dei Dispositivi Medici e dei Dispositivi in Vitro.

Tyche Consulting può accompagnare i Fabbricanti, gli Importatori, i Rappresentanti Autorizzati nel territorio della Unione Europea ed i Distributori a rendersi conformi ai requisiti dei Regolamenti UE 745/2017 (Dispositivi Medici) e 746/2017 (Dispositivi in Vitro) anche fino al conseguimento della certificazione UNI CEI EN ISO 13485:2021 (non richiesta dai regolamenti UE ma di sicura utilità per la partecipazione a gare pubbliche e private).

Essemme, inoltre, può progettare, organizzare e svolgere corsi di formazione a favore dei Responsabili Tecnici che dovranno essere nominati dalle Aziende che, a vario titolo, sono chiamate in causa dai Regolamenti Comunitari sui Dispositivi Medici ed in Vitro.

Il nostro Presidente è un Lead Auditor Qualificato da Aenor Italia per lo schema UNI CEI EN ISO 13485 ed ha svolto audit di certificazione e di sorveglianza in molteplici aziende italiane operanti soprattutto nel settore dei servizi correlati alla fabbricazione dei dispositivi medici.

Il tuo referente

Amministratore Unico

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre certificazioni

Le certificazioni di servizio: UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all'uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l'abitare e servizi per l'inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 "Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio" e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”
La SRG 88088:20 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, integrando le dimensioni ambientali, sociali e di governance.
La ISO 28000:2022 aiuta le organizzazioni a prevenire e mitigare le minacce alla sicurezza lungo la propria Catena del Valore.
La certificazione ISO 37001 è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno nella lotta alla corruzione e migliorare la propria governance.
UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento per le organizzazioni che intendano intraprendere un percorso di trasformazione culturale verso la parità di genere (gender equality).
La UNI EN ISO 9001:2015 è la norma base per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso organizzativo che le permetta di crescere e standardizzare i propri processi.
La UNI EN ISO 14001:2015 è la norma per certificare il proprio sistema di gestione ambientale
UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è la norma espressamente studiata le quelle aziende che hanno come Core Business o come attività principale il settore IT.
La UNI ISO 45001:2018 è la norma Internazionale di riferimento per l’azienda che decide di adottare un Sistema di Gestione (SGSL).
La norma SA 8000 è una sigla che significa Responsabilità Sociale e costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile.
La UNI EN ISO 22000:2018 si applica a tutte le organizzazioni che operano in modo diretto o indiretto nella filiera alimentare.
Il RATING ESG è una scala di valutazione delle azioni messe in campo dalle aziende per contribuire a raggiungere i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Istituti di Vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente.