LE CERTIFICAZIONI DI SERVIZIO

Le norme UNI rappresentano un punto di riferimento fondamentale per garantire l’alta qualità dei servizi alla persona. In particolare, gli standard UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all’uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali – Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio” e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”, definiscono requisiti specifici per diversi ambiti assistenziali, assicurando un livello di servizio elevato e coerente con le migliori pratiche internazionali.

UNI 10881:2013

La norma tecnica UNI 10881, specificamente dedicata ai “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio”, costituisce un punto di riferimento imprescindibile per tutte le strutture che offrono servizi assistenziali e/o sociosanitari rivolti alla popolazione anziana.

Il campo di applicazione di tale norma si estende a una vasta gamma di strutture, dalle case di riposo agli istituti per anziani, fino alle case-albergo. In particolare, essa si rivolge sia alle strutture che erogano servizi ad alta intensità assistenziale, destinati ad anziani non autosufficienti e affetti da patologie croniche, sia a quelle che offrono servizi a bassa intensità, rivolti ad anziani più autonomi o parzialmente autosufficienti.

I requisiti definiti dalla norma UNI 10881 abbracciano un ampio spettro di aspetti, tra cui:

  • Definizione della mission e della politica della struttura: individuazione degli obiettivi e dei principi ispiratori dell’attività.
  • Organizzazione e responsabilità: definizione dei ruoli, delle responsabilità e delle linee di autorità all’interno della struttura.
  • Gestione dell’utente: processi di ammissione, inserimento, dimissione e comunicazione con l’utente e la sua famiglia.
  • Qualità dei servizi: definizione dei risultati attesi, personalizzazione dei piani assistenziali, verifica dell’efficacia delle prestazioni erogate.
  • Promozione della socializzazione: organizzazione di attività comuni per favorire l’integrazione degli utenti.
  • Soddisfazione dell’utente: valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi ricevuti.

In sintesi, la norma UNI 10881 fornisce un quadro normativo completo e dettagliato, volto a garantire la qualità e l’appropriatezza dei servizi resi alle persone anziane che vivono in strutture residenziali.

UNI 11010:2016

La norma UNI 11010:2016 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le organizzazioni che erogano servizi sociosanitari e sociali rivolti a persone con disabilità in età adulta. Ispirandosi alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, questa norma definisce un quadro dettagliato dei requisiti necessari per garantire servizi di alta qualità, volti a promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.

In particolare, la norma individua una serie di principi e requisiti che le organizzazioni devono rispettare per offrire servizi personalizzati e flessibili, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni singolo individuo. Tale personalizzazione si basa su una valutazione attenta delle abilità e delle limitazioni di ciascuna persona, al fine di favorire la sua partecipazione attiva alla vita della comunità.

La certificazione UNI 11010 attesta l’impegno di un’organizzazione nel fornire servizi di eccellenza, garantendo il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Tra gli aspetti chiave valutati dalla norma si annoverano: la prevenzione di abusi e maltrattamenti, la corretta gestione della somministrazione dei farmaci e la definizione di un progetto di vita individualizzato, volto a sostenere l’autonomia e l’inclusione della persona.

UNI 11031:2003

La UNI 11031:2003 è una norma italiana che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità dei servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche legate all’uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Questa certificazione attesta che la struttura è in grado di offrire servizi di alta qualità, garantendo la sicurezza e il benessere degli utenti.

La norma definisce la classificazione tipologica delle strutture residenziali e semi-residenziali, così come di seguito elencato:

  • Servizi di accoglienza: Sono strutture o spazi dedicati all’accoglienza continua (giorno e notte) di persone che hanno problemi di dipendenza. Possono essere parte di strutture più grandi o indipendenti.
  • Servizi terapeutico-riabilitativi: Fanno parte della rete di servizi sociosanitari e offrono percorsi personalizzati di cura e riabilitazione a chi ha problemi di dipendenza da sostanze legali o illegali. Questi percorsi durano al massimo 36 mesi.
  • Servizi di trattamento specialistico: Si occupano di casi particolari, come persone con bisogni specifici, problemi complessi o che richiedono cure mediche o psicologiche specializzate. Offrono anche valutazioni approfondite e gestiscono situazioni complesse.
  • Servizi pedagogico-riabilitativi: Fanno parte della rete di servizi sociosanitari e offrono percorsi personalizzati di cura e riabilitazione a persone con bisogni specifici.

UNI 11034:2003

La norma UNI 11034:2003 rappresenta lo standard di riferimento per la valutazione e la certificazione della qualità dei servizi destinati all’infanzia. Questo strumento normativo ha come obiettivo primario la tutela della sicurezza e del benessere dei minori nelle strutture da loro frequentate.

La norma UNI 11034:2003 si rivolge specificamente a tutte le strutture che erogano servizi educativi e di cura per bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. In particolare, trova applicazione in:

  • Asili nido: Strutture dedicate all’accoglienza e alla cura dei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.
  • Servizi educativi per la prima infanzia: Servizi che offrono attività educative e di socializzazione per bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Centri infanzia: Strutture che accolgono bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, offrendo servizi integrati di educazione e cura.
  • Servizi educativi territoriali: Servizi che operano a livello locale per promuovere lo sviluppo dei bambini e delle loro famiglie.
  • Centri per bambini e genitori: Strutture che offrono spazi e attività per bambini e le loro famiglie, favorendo l’interazione e la socializzazione.

La certificazione UNI 11034:2003 offre numerosi vantaggi sia per le strutture che per le famiglie:

  • Aumento dell’affidabilità: La certificazione attesta il rispetto di elevati standard di qualità, garantendo alle famiglie una scelta consapevole e sicura.
  • Miglioramento della qualità dei servizi: La norma promuove l’adozione di pratiche e procedure efficaci per garantire il benessere dei bambini.
  • Valorizzazione del personale: La certificazione richiede la formazione e la qualificazione del personale, valorizzando le competenze professionali.
  • Ottimizzazione degli spazi e delle risorse: La norma fornisce indicazioni precise sulla progettazione e l’organizzazione degli spazi, favorendo un utilizzo ottimale delle risorse.

In conclusione, la norma UNI 11034:2003 rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la qualità dei servizi all’infanzia, promuovendo il benessere e lo sviluppo dei bambini in un ambiente sicuro e stimolante.

Tyche Consulting, grazie alla ultradecennale esperienza nel campo della consulenza sulle norme di gestione e alla presenza di consulenti formati e qualificati in merito alle Certificazioni di Servizio sopradescritte, può assistere l’organizzazione durante tutto il processo di certificazione.

In particolare, svolgiamo attività di:

  • gap analysis rispetto ai requisiti generali e specifici di cui alla norma UNI;
  • assistenza nell’implementazione di Politiche, Procedure e modulistica;
  • svolgimento di Audit interni e redazione delle relative reportistiche;
  • assistenza durante le verifiche ispettive da parte dell’ente di certificazione.

Il tuo referente

Amministratore Unico
Certificazioni | Consulenza RATING ESG | Privacy e GDPR

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre certificazioni

La SRG 88088:20 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, integrando le dimensioni ambientali, sociali e di governance.
La ISO 28000:2022 aiuta le organizzazioni a prevenire e mitigare le minacce alla sicurezza lungo la propria Catena del Valore.
La certificazione ISO 37001 è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno nella lotta alla corruzione e migliorare la propria governance.
UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento per le organizzazioni che intendano intraprendere un percorso di trasformazione culturale verso la parità di genere (gender equality).
La UNI EN ISO 9001:2015 è la norma base per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso organizzativo che le permetta di crescere e standardizzare i propri processi.
La UNI EN ISO 14001:2015 è la norma per certificare il proprio sistema di gestione ambientale
UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è la norma espressamente studiata le quelle aziende che hanno come Core Business o come attività principale il settore IT.
La UNI ISO 45001:2018 è la norma Internazionale di riferimento per l’azienda che decide di adottare un Sistema di Gestione (SGSL).
La norma SA 8000 è una sigla che significa Responsabilità Sociale e costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile.
La UNI EN ISO 22000:2018 si applica a tutte le organizzazioni che operano in modo diretto o indiretto nella filiera alimentare.
Il RATING ESG è una scala di valutazione delle azioni messe in campo dalle aziende per contribuire a raggiungere i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Istituti di Vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente.
La norma internazionale UNI CEI EN ISO 13485:2021 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici