Le norme UNI rappresentano un punto di riferimento fondamentale per garantire l’alta qualità dei servizi alla persona. In particolare, gli standard UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all’uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali – Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio” e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”, definiscono requisiti specifici per diversi ambiti assistenziali, assicurando un livello di servizio elevato e coerente con le migliori pratiche internazionali.
UNI 10881:2013
La norma tecnica UNI 10881, specificamente dedicata ai “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio”, costituisce un punto di riferimento imprescindibile per tutte le strutture che offrono servizi assistenziali e/o sociosanitari rivolti alla popolazione anziana.
Il campo di applicazione di tale norma si estende a una vasta gamma di strutture, dalle case di riposo agli istituti per anziani, fino alle case-albergo. In particolare, essa si rivolge sia alle strutture che erogano servizi ad alta intensità assistenziale, destinati ad anziani non autosufficienti e affetti da patologie croniche, sia a quelle che offrono servizi a bassa intensità, rivolti ad anziani più autonomi o parzialmente autosufficienti.
I requisiti definiti dalla norma UNI 10881 abbracciano un ampio spettro di aspetti, tra cui:
In sintesi, la norma UNI 10881 fornisce un quadro normativo completo e dettagliato, volto a garantire la qualità e l’appropriatezza dei servizi resi alle persone anziane che vivono in strutture residenziali.
UNI 11010:2016
La norma UNI 11010:2016 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le organizzazioni che erogano servizi sociosanitari e sociali rivolti a persone con disabilità in età adulta. Ispirandosi alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, questa norma definisce un quadro dettagliato dei requisiti necessari per garantire servizi di alta qualità, volti a promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
In particolare, la norma individua una serie di principi e requisiti che le organizzazioni devono rispettare per offrire servizi personalizzati e flessibili, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni singolo individuo. Tale personalizzazione si basa su una valutazione attenta delle abilità e delle limitazioni di ciascuna persona, al fine di favorire la sua partecipazione attiva alla vita della comunità.
La certificazione UNI 11010 attesta l’impegno di un’organizzazione nel fornire servizi di eccellenza, garantendo il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Tra gli aspetti chiave valutati dalla norma si annoverano: la prevenzione di abusi e maltrattamenti, la corretta gestione della somministrazione dei farmaci e la definizione di un progetto di vita individualizzato, volto a sostenere l’autonomia e l’inclusione della persona.
UNI 11031:2003
La UNI 11031:2003 è una norma italiana che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità dei servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche legate all’uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope. Questa certificazione attesta che la struttura è in grado di offrire servizi di alta qualità, garantendo la sicurezza e il benessere degli utenti.
La norma definisce la classificazione tipologica delle strutture residenziali e semi-residenziali, così come di seguito elencato:
UNI 11034:2003
La norma UNI 11034:2003 rappresenta lo standard di riferimento per la valutazione e la certificazione della qualità dei servizi destinati all’infanzia. Questo strumento normativo ha come obiettivo primario la tutela della sicurezza e del benessere dei minori nelle strutture da loro frequentate.
La norma UNI 11034:2003 si rivolge specificamente a tutte le strutture che erogano servizi educativi e di cura per bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. In particolare, trova applicazione in:
La certificazione UNI 11034:2003 offre numerosi vantaggi sia per le strutture che per le famiglie:
In conclusione, la norma UNI 11034:2003 rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la qualità dei servizi all’infanzia, promuovendo il benessere e lo sviluppo dei bambini in un ambiente sicuro e stimolante.
Tyche Consulting, grazie alla ultradecennale esperienza nel campo della consulenza sulle norme di gestione e alla presenza di consulenti formati e qualificati in merito alle Certificazioni di Servizio sopradescritte, può assistere l’organizzazione durante tutto il processo di certificazione.
In particolare, svolgiamo attività di:
Riempi il form per ricevere maggiori informazioni