Certificazioni Istituti di Vigilanza

Progettazione UNI 10891:2000, UNI CEI EN 50518:2014 e DM 269/10

Il Decreto n 269/2010, il DM 115/2014 ed il Disciplinare del Capo della Polizia 2015 hanno sancito l’obbligo di certificazione da parte di un Organismo di Certificazione Accreditato:

  • ai sensi delle norme UNI 10891 per gli istituti di vigilanza
  • ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 (che sostituisce la UNI 11068), per coloro che hanno anche dei centri di monitoraggio e di ricezione di allarme.

 

I Decreti obbligano la consegna, alla Prefettura di competenza, del certificato di conformità dei servizi forniti ai parametri fissati dal Decreto 269/10 (e s.m.i.) e alle norme UNI, CEI ed EN PENA IL RITIRO DELLA LICENZA (vedasi la recente circolare del Ministero dell’Interno del 12.03.2019.

Tyche Consulting, forte dell’esperienza di valutatori che hanno lungamente operato nel settore della Vigilanza Privata, si propone come un partner affidabile nella progettazione ed implementazione dei sistemi di compliance alle normative citate e in generale al D.M. 269/10 e s.m.i.

In particolare:

  • Redazione della documentazione necessaria al funzionamento ed al controllo dei servizi erogati dall’Istituto di Vigilanza;
  • Affiancamento al Responsabile Aziendale nell’implementazione del nuovo Sistema di Gestione
  • Svolgimento di una gap analysis per l’identificazione delle modifiche da apportare alla centrale operativa per renderla conforme alla UNI CEI EN 50518 (per gli Istituti interessati);
  • Assistenza e monitoraggio durante lo svolgimento dei lavori di adeguamento degli impianti;
  • Presenziamento durante le verifiche di sorveglianza dell’Organismo di Certificazione.

 

Inoltre per le aziende già certificate Tyche Consulting offre:

  • Servizio di auditing interno;
  • Formazione del personale e della dirigenza sulla Norma;
  • Aggiornamento e revisione di sistemi già implementati.
  • La norma UNI 10891 è integrabile con il sistema di gestione ISO 9001, ciò apporta un valore aggiunto specifico per il coordinamento e la gestione delle emergenze, per la predisposizione ed aggiornamento delle disposizioni di servizio, per la tenuta sotto controllo delle informazioni e anomalie di servizio e di tutte le apparecchiature di monitoraggio e misurazione.
  • Dimostra rispetto di un requisito di legge cogente che se disatteso porta alla sospensione o al ritiro della licenza.
  • Aumenta la fiducia del proprio cliente grazie al controllo da parte di un ente terzo indipendente.
  • Migliora la reputazione dell’azienda e, soprattutto, ne garantisce la sopravvivenza.

Il tuo referente

Certificazioni | Consulenza RATING ESG | Privacy e GDPR

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre certificazioni

Le certificazioni di servizio: UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all'uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l'abitare e servizi per l'inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 "Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio" e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”
La SRG 88088:20 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, integrando le dimensioni ambientali, sociali e di governance.
La ISO 28000:2022 aiuta le organizzazioni a prevenire e mitigare le minacce alla sicurezza lungo la propria Catena del Valore.
La certificazione ISO 37001 è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno nella lotta alla corruzione e migliorare la propria governance.
UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento per le organizzazioni che intendano intraprendere un percorso di trasformazione culturale verso la parità di genere (gender equality).
La UNI EN ISO 9001:2015 è la norma base per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso organizzativo che le permetta di crescere e standardizzare i propri processi.
La UNI EN ISO 14001:2015 è la norma per certificare il proprio sistema di gestione ambientale
UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è la norma espressamente studiata le quelle aziende che hanno come Core Business o come attività principale il settore IT.
La UNI ISO 45001:2018 è la norma Internazionale di riferimento per l’azienda che decide di adottare un Sistema di Gestione (SGSL).
La norma SA 8000 è una sigla che significa Responsabilità Sociale e costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile.
La UNI EN ISO 22000:2018 si applica a tutte le organizzazioni che operano in modo diretto o indiretto nella filiera alimentare.
Il RATING ESG è una scala di valutazione delle azioni messe in campo dalle aziende per contribuire a raggiungere i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
La norma internazionale UNI CEI EN ISO 13485:2021 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici