Certificazioni Campo Alimentare

Progettazione ed implementazione UNI EN ISO 22000:2018, BRC ed IFS

La UNI EN ISO 22000:2018 “Food safety management systems – Requirements” è la norma che permette di implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA).

Un sistema di gestione della Sicurezza Alimentare si applica a tutte le organizzazioni che operano in modo diretto o indiretto nella filiera alimentare (produttori, trasformatori, distributori, produttori e distributori di materiali e oggetti destinati ad entrare in contatto con alimenti (MOCA), produttori di detergenti, imprese di pulizia, società di disinfestazione o lavanderie industriali).

Attualmente norma applicabile è la UNI EN ISO 22000:2018 (seconda edizione dopo quella del 2005) che ha introdotto la struttura di alto livello (HLS) che include stessa struttura, stessi termini e definizioni delle altre principali norme di certificazione (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 27001) con le quali è completamente integrabile. Altro punto introdotti con l’HLS, sempre in comune con le altre norme sono sviluppo di un’analisi del contesto che tenga in considerazione elementi sia interni che esterni rilevanti che vanno a impattare sulla sicurezza degli alimenti.

Principi fondamentali

I princìpi fondamentali di un SGSA sono:

  • Comunicazione Interattiva, cioè la gestione del flusso di informazioni da e verso l’organizzazione
  • Adozione dei principi dell’HACCP (Hazard Analysis & Critical Control Points) che è il riferimento base per il controllo dei processi e della sicurezza degli alimenti.
  • Prerequisiti sono l’adozione degli standard GMP (Good Manufacturing Practice), GHP (Good Hygiene Practice), GAP (Good Agricultural Practice).

Tyche Consulting può assistere l’azienda in tutte le fasi della certificazione.

In particolare, Tyche offre:

  • Assistenza all’esecuzione della definizione del contesto in cui opera l’Azienda (analisi dei punti di forza e di debolezza dell’Azienda);
  • Collaborazione per l’esecuzione del riesame della rilevazione delle aspettative ed esigenze delle Parti Interessate (proprietà, dipendenti, clienti, fornitori, ecc.);
  • Individuazione della normativa applicabile all’organizzazione;
  • Collaborazione per l’analisi dei relativi rischi e opportunità derivanti dalle criticità;
  • Redazione della documentazione necessaria al funzionamento ed al controllo dei processi (controllo operativo, gestione delle emergenze, sviluppo di competenze.)
  • Affiancamento al Responsabile Aziendale nell’implementazione del nuovo SGSA;
  • Esecuzione degli audit interni;
  • Assistenza durante il Riesame della Direzione e per la definizione degli obiettivi;
  • Presenziamento durante le verifiche di sorveglianza dell’Organismo di Certificazione.

 

Vantaggi organizzativi

  • Individuazione e monitoraggio, attraverso indicatori, degli aspetti riguardanti la sicurezza degli alimenti e dei relativi impatti di produzione/trasformazione.
  • Rispetto e gestione più agevole della conformità alle prescrizioni legislative riguardo la sicurezza degli alimenti per evitare sanzioni da parte degli organi preposti (NAS e/o ASL).
  • Vantaggio competitivo e finanziario attraverso migliori efficienze e costi ridotti.
  • Incoraggiamento a migliori prestazioni riguardo la sicurezza degli alimenti dei fornitori integrandole nei sistemi aziendali dell’organizzazione.
  • Individuazione di rischi e opportunità operative relative al contesto dei prodotti alimentari.
  • Garanzia della tracciabilità dei prodotti.

Vantaggi economici

  • Miglioramento delle performance conseguite attraverso il monitoraggio della produzione ed un più efficiente uso delle risorse e riduzione degli scarti, a cui si associa una riduzione dei costi;
  • Leva promozionale;
  • Possibilità di entrare nella GDO (BRC/IFS);
  • Accesso a mercati precedentemente preclusi;
  • Vantaggio competitivo verso clienti, fornitori e stakeholders, garantito dalla completa tracciabilità delle produzioni;
  • Miglioramento della reputazione (aumento della credibilità) dell’azienda e la fiducia delle parti interessate attraverso la comunicazione strategica.

Il tuo referente

Certificazioni | Consulenza RATING ESG | Privacy e GDPR

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre certificazioni

Le certificazioni di servizio: UNI 11031:2003 “Servizi residenziali e semiresidenziali per persone con problematiche connesse all'uso o alla dipendenza da sostanze stupefacenti e/o psicotrope”, UNI 11010:2016 “Servizi socio-sanitari e sociali - Servizi per l'abitare e servizi per l'inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD)”, 10881:2013 "Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio" e 11034:2003 “Servizi all’infanzia”
La SRG 88088:20 è lo standard di riferimento per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, integrando le dimensioni ambientali, sociali e di governance.
La ISO 28000:2022 aiuta le organizzazioni a prevenire e mitigare le minacce alla sicurezza lungo la propria Catena del Valore.
La certificazione ISO 37001 è uno strumento fondamentale per le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno nella lotta alla corruzione e migliorare la propria governance.
UNI/PdR 125:2022 è la prassi di riferimento per le organizzazioni che intendano intraprendere un percorso di trasformazione culturale verso la parità di genere (gender equality).
La UNI EN ISO 9001:2015 è la norma base per qualsiasi azienda che voglia intraprendere un percorso organizzativo che le permetta di crescere e standardizzare i propri processi.
La UNI EN ISO 14001:2015 è la norma per certificare il proprio sistema di gestione ambientale
UNI EN ISO/IEC 27001:2022 è la norma espressamente studiata le quelle aziende che hanno come Core Business o come attività principale il settore IT.
La UNI ISO 45001:2018 è la norma Internazionale di riferimento per l’azienda che decide di adottare un Sistema di Gestione (SGSL).
La norma SA 8000 è una sigla che significa Responsabilità Sociale e costituisce il primo standard a livello internazionale con cui si garantisce che un’organizzazione sia socialmente responsabile.
Il RATING ESG è una scala di valutazione delle azioni messe in campo dalle aziende per contribuire a raggiungere i 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Istituti di Vigilanza privata, di qualsiasi natura giuridica, che organizzano ed erogano servizi di vigilanza e custodia conformi ai requisiti richiesti della legislazione vigente.
La norma internazionale UNI CEI EN ISO 13485:2021 è la norma internazionalmente riconosciuta per i sistemi di gestione qualità nel settore dei dispositivi medici