Sicurezza sul lavoro

RSPP – Valutazione dei rischi

Incarico esterno di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)

Come previsto dal Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08), il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, può essere affidato (su diretta designazione del datore di lavoro) a dei professionisti esterni all’azienda che abbiano le capacità ed i requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi in azienda ai sensi dell’art.32 del D.lgs 82/2008
L’affidamento dell’incarico ad un professionista esterno si presenta come un’opportunità per il datore di lavoro.

Il RSPP esterno:

  • si assume l’onere di gestire tutta la documentazione relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare attenzione all’evoluzione della normativa vigente;
  • cura la formazione periodica delle maestranze in relazione alla sicurezza
  • sottopone al datore di lavoro un resoconto dei sopralluoghi periodici mettendo in evidenza le anomalie riscontrate e le soluzioni da adottare;
  • formalizza l’analisi dei rischi, redige ed aggiorna il piano degli interventi necessari al mantenimento di un elevato grado di salute e sicurezza ei luoghi di lavoro;
  • organizza e gestisce la riunione periodica sulla sicurezza come richiesto dall’art. 35 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche

Consulenza in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro

La salute e sicurezza aziendale deve essere pianificata e gestita da personale competente in materia, perciò quando il datore di lavoro di un’impresa decide di svolgere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio prevenzione e protezione, ai sensi del art.34 del D.lgs 81/2008, lo stesso, può affidarsi ad un consulente esterno per avere consigli o chiarimenti nel campo inerente la concreta attuazione in azienda del D.Lgs. 81/2008 e più in generale un supporto specialistico su tutte le leggi vigenti in materia di Salute, Sicurezza sul Lavoro.

Redazione e/o revisione del Documento Valutazione Rischi aziendali

La redazione del Documento di valutazione dei Rischi (DVR) deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa, ai sensi dell’art. 28 del D.lgs 81/2008.

Una volta individuati i rischi è necessario indicare quali siano le misure di prevenzione e di protezione attuate e i dispositivi di protezione individuali adottati, oltre ad un programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

Gestione delle emergenze – Piano di emergenza ed evacuazione

Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo, mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere per una corretta gestione degli incidenti, siano essi incendi, infortuni, fughe di gas, fuoriuscite di sostanze pericolose o qualsiasi altro evento calamitoso che determina la necessità di abbandonare la struttura al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro.

Nella formulazione del Piano si provvede, tra l’altro, a predisporre le planimetrie di evacuazione con indicazione delle vie d’uscita, scale, ascensori, aree sicure, ubicazione apprestamenti e mezzi antincendio, oltre che l’indicazione di un’area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione.

Il tuo referente

Sicurezza alimentare | Sicurezza sul lavoro

Riempi il form per ricevere maggiori informazioni

Vedi altre consulenze

Il servizio di assistenza alla compilazione di questionari ESG e raccolta dati di sostenibilità è una soluzione completa che supporta le aziende nella gestione efficace delle richieste informative in ambito ambientale, sociale e di governance, garantendo dati e documenti accurati e pronti per soddisfare le richieste degli Stakeholder
Il Bilancio di Sostenibilità è un documento che illustra in modo trasparente le performance ESG di una Azienda al fine della comunicazione con Clienti e Fornitori, in special modo quelli sottoposti ad obbligo di rendicontazione, e della compliance con le direttive europee (CSRD).
Consulenza per ottenere l’accreditamento istituzionale, rispettando i requisiti regionali per operare in regime convenzionato in ambito sanitario e sociosanitario.
Assistenza nel conseguire l’Attestazione SOA, dimostrando le competenze tecniche, economiche e organizzative richieste per partecipare a gare d’appalto di lavori pubblici.
Supporto per adeguarsi al nuovo sistema introdotto dal Decreto 19/2024, migliorando la sicurezza nei cantieri e premiando le imprese più virtuose nel settore edile.
Valutiamo le strategie aziendali per migliorare il tuo RATING ESG e contribuire agli Obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile e responsabile.
Strategie per valorizzare i collaboratori, migliorare l’efficienza organizzativa e ottenere il massimo da ogni risorsa nel tuo team aziendale.
Consulenza per accedere a fondi destinati alla formazione continua, alla crescita professionale e allo sviluppo delle competenze aziendali.
Supporto nell’ottenimento di accreditamenti conformi alle norme internazionali UNI CEI EN ISO/IEC, garantendo imparzialità, competenza e affidabilità.
Consulenza per implementare procedure di autocontrollo, garantendo sicurezza, salubrità e conformità nella gestione e preparazione degli alimenti.
Consulenza per adottare un modello organizzativo conforme al D.Lgs. 231/01, prevenendo reati aziendali e assicurando la responsabilità amministrativa.
Supporto nell’adeguamento al GDPR per proteggere i dati personali e garantire conformità normativa nel trattamento delle informazioni sensibili.
Assistenza nell’attivare un canale sicuro e anonimo per segnalare illeciti aziendali, garantendo protezione contro ritorsioni e conformità al D.Lgs. 24/2023.